giovedì 19 dicembre 2013
mercoledì 18 dicembre 2013
mercoledì 11 dicembre 2013
VERBALE RIUNIONE COMITATO 23 NOVEMBRE 2013
VERBALE DI ASSEMBLEA DEL COMITATO GENITORI ISTITUTO GIOVANNI XXIII
DEL 27 NOVEMBRE 2013
L’anno 2013 il giorno 27 novembre
alle ore 20,30 si è svolta presso l’Auditorium di Via Venezia l’assemblea del
Comitato Genitori Istituto Giovanni XXIII per discutere e deliberare sul
seguente
Ordine del giorno
1. Raccolta
contributo POF e utilizzo per i progetti per primarie e scuola dell’infanzia;
2. Medie:
situazione attuale comodato libri-previsione organizzazione per il prossimo
anno;
3. Iniziative
passate: bibliotechiamo, raccolta bollini Coop, occhio al pidocchio,
partecipazione concorso CIF (costruiamo il futuro);
4. Iniziative
future: Natale in…calza, merenda alle medie, ricerca collaborazione volontari
per le varie iniziative;
5. Elezioni
cariche Comitato
6. Varie
ed eventuali
Il Presidente Sig.ra Monica
Andreello, dopo aver constatato la validità dell’assemblea per la presenza in
proprio e per delega, agli atti, della maggioranza richiesta dallo Statuto per
la costituzione e le deliberazioni dell’assemblea, in sede ordinaria e
straordinaria, chiama a fungere da Segretario la Sig.ra Lara Pianta, nomina che
i presenti accettano.
Passa, quindi, all’esposizione
del primo punto posto all’ordine del giorno, invitando la Sig.ra Elisabetta
Casaletti, nuovo Presidente del Consiglio di Istituto, appena nominata in
sostituzione del Sig. Marco Tibolla dimissionario, a relazionare all’assemblea
i progetti per la scuola primaria e dell’infanzia approvati dal Consiglio di
Istituto e le modalità di finanziamento dei medesimi.
La Sig.ra Casaletti espone in modo dettagliato i progetti
sia per la scuola primaria che per la scuola dell’infanzia, soffermandosi sulle
modalità di copertura finanziaria di ciascuno: per la scuola primaria, grazie
anche al contributo del Comune, tutti i progetti sono finanziati, mentre per la
scuola dell’infanzia sarà necessario un intervento del Comitato per circa euro
6.673,00. Tutti i dati quanto a spesa per i progetti, quanto alla rispettiva
copertura sono regolarmente documentati.
Puntualizza che il Consiglio di Istituto ha deliberato la
riduzione del contributo per l’arricchimento del pof a euro 10,00 per l’anno
scolastico 2013/2014, rispetto all’anno precedente fissato in euro 18,00, ma
che, tuttavia, da un conteggio del fabbisogno finanziario per la copertura dei
progetti sono necessari euro 13,00 per bambino. Questo significa che l’anno
prossimo, dal momento che anche il Comune non darà più alcun contributo,
dovremo pensare a nuove iniziative per assicurare la copertura dei progetti
proposti dai docenti in seno al Consiglio di Istituto.
Il Presidente ringrazia la Sig.ra
Elisabetta e passa la parola alla Sig.ra Elisa Pietrocola per l’esposizione del
2° punto all’ordine del giorno. La Sig.ra Elisa Presidente del Comitato
Genitori – Comodato Libri medie della scuola media di Via Biondi, fa presente
che quest’anno la gestione del Comodato Libri ha presentato una serie di
problemi economici e pratico/organizzativi. La situazione economica del
Comodato Libri è piuttosto delicata: alla difficoltà ad incassare il contributo
richiesto per tale servizio (molti non pagano e circa il 20% sta pagando a
rate) si è aggiunto un sostanzioso ammanco di libri nuovi ed usati (non si sa
se rubati, se persi o riposti in qualche luogo dove ancora non si sono trovati)
per un danno complessivo di circa 6.000,00 euro. Questo grave problema ha
comportato la necessità di spendere tutti i soldi raccolti anche per
assicurazione e copertura dei progetti per sopperire all’ammanco dei libri.
Entro fine anno anche la scuola media dovrà pagare l’assicurazione scolastica e
non ha i soldi!
La Sig.ra Elisa comunica che per
rimediare a tale problematica sarà necessario organizzare un’iniziativa prima
della sosta per le feste di Natale, penserebbe ad una pesca di beneficenza con merenda per i ragazzi delle
medie. L’evento dovrà essere autorizzato dalla Dirigente, Professoressa
Garbagna e organizzato. Servirà, dunque, l’aiuto di alcuni genitori, si parla
di almeno 10 persone. Si presentano già due volontari: Sig. Angelo Bisceglia e
Sig.ra Labriola Federica. L’assemblea approva e ringrazia.
Dalla platea giunge una domanda: ha
senso fare ancora il Comodato Libri in queste condizioni?
Tale quesito dà l’occasione per
parlare dei problemi organizzativi del servizio stesso: sono tutti d’accordo
nel ritenere che il comodato libri debba essere ripensato: innalzamento della
quota per usufruire del servizio, “patti chiari” e da far rispettare fin
dall’inizio, numero maggiore di genitori volontari che si prestino, sensibilizzare
i professori a restituire i libri al termine dell’anno scolastico anche se il
programma non è terminato, possibilità di accedere alla scuola, da parte dei
genitori, anche al di fuori dell’orario scolastico, coinvolgimento dei genitori
delle quinte classi della scuola primaria.
L’assemblea dà mandato al
Presidente di chiedere alla Prof. Garbagna autorizzazione ad accedere alla
scuola anche al di fuori degli orari scolastici.
Prende la parola il Presidente che
lancia un messaggio chiaro e forte. Il comodato potrà avere un futuro solo se
si riuscirà a costituire, a breve, un gruppo di lavoro di almeno 25 genitori:
il comodato è un servizio volontario, se non ci sono volontari il servizio non
può essere garantito.
Si passa alla discussione del
terzo punto all’ordine del giorno.
Il Presidente informa l’Assemblea
che alla fine dello scorso anno scolastico si è costituita la Commissione Eventi,
che si occupa, di organizzare, per l’appunto, i vari eventi, finalizzati alla
raccolta di fondi, che poi verranno proposti nelle diverse occasioni.
Fa’ una carrellata veloce delle
iniziative già svolte. In particolare, passa la parola al Sig. Marco Tibolla il
quale parlando dell’iniziativa Biblitechi…amo ha manifestato la soddisfazione
per la validità dell’evento e per il libri che sono stati raccolti, ma ha anche
osservato come realmente la partecipazione dei genitori sia stata piuttosto
modesta.
Anche la raccolta dei bollini
Coop ha riscosso un buon successo: sono stati raccolti circa 4000 bollini,
grazie anche alla disponibilità di alcune mamme, che si ringraziano, che in due
fine settimana di novembre hanno raccolto gran parte dei bollini direttamente
presso la Coop di Muggiò organizzando con i bambini un banchetto davanti alle
casse. Questa semplice iniziativa ha dimostrato che spesso con buona volontà e
poco tempo dedicato si possono ottenere buoni risultati.
E’ stata, inoltre, illustrata
dalla Sig.ra Mascia Cornelli l’iniziativa Natale in…calza che verrà proposta il
prossimo 15 dicembre. Vengono forniti i necessari dettagli, in particolare si
chiede il coinvolgimento dei genitori per quel giorno e la disponibilità di
altri a donare caramelle (che dovranno essere confezionate) e/o confezionare
calze per il banchetto del 15 dicembre.
Siamo tutti invitati a
pubblicizzare questo evento.
Infine, si passa alla discussione
dell’ultimo punto dell’ordine del giorno.
Il Presidente illustra ai
presenti la necessità di provvedere al rinnovo delle cariche.
Dopo ampia e approfondita
discussione l’Assemblea del Comitato, all’unanimità, delibera di nominare:
-
Sig.ra Andreello Monica - Presidente del Comitato Genitori - riconfermata
-
Sig.ra Samantha Elli - Vice
Presidente del Comitato Genitori - riconfermata
-
Sig.ra Lara Pianta - Segretario e Tesoriere del Comitato
Genitori – riconfermata per la carica di Tesoriere e nuova nomina a Segretario
Nomina che le sopradescritte Signore
accettano, compresa la Sig.ra Elli Samantha, assente, ma che contattata prima
dell’Assemblea aveva dato la sua disponibilità.
Il Presidente richiama
l’attenzione sugli articoli 10 – 11 -12 dello Statuto del Comitato, che
disciplinano, rispettivamente, il Comitato Infanzia, il Comitato Primaria e il
Comitato Medie, gruppi di lavoro costituiti al fine di indirizzare meglio
l’attività del Comitato nelle diverse realtà. Data, però, l’esperienza dello
scorso anno, il primo anno, e al fine di non appesantire l’organico del
Comitato, propone di sostituire a tali gruppi di lavoro la nomina di uno/due
coordinatori per ciascuna scuola e per ciascun grado.
L’Assemblea, all’unanimità,
approva la proposta e propone le seguenti nomine:
Scuola dell’Infanzia
Via Venezia – Sig.ra Vinci Laura
Via Fiume – Sig.ra Basile Eva
Via Roma – Sig.ra Cornelli Mascia
Scuola Primaria
Via Venezia – Sig.ra Bani Barbara
Via Fiume -
Sig.ra Partipilo Stella
Via Biondi - Sig.ra Elli Samantha
Scuola Media
Via Biondi - Sig.ra Pietrocola Elisa – Sig.ra Tarantino
Barbara – Sig.ra Seregni Maria Teresa
Nomina che le Signore presenti
accettanno. Il Presidente si riserva di ottenere l’accettazione della Sig.ra
Elli Samantha assente.
Il Presidente prende di nuovo la
parola per proporre che la Giunta Esecutiva del Comitato sia formata dalle
stesse persone appena nominate: Presidente, Vice-Presidente, Segretario e
coordinatori delle scuole come sopra nominati.
L’Assemblea all’unanimità accetta
ed approva la proposta.
Alle ore 22,30 esauriti gli argomenti
all’ordine del giorno e nessun altro chiedendo la parola, viene sciolta l’Assemblea
del Comitato, rinviando alla successiva assemblea l’approvazione del presente
verbale.
Il Presidente: Monica Andreello Il Segretario : Lara PiantaPostilla : rispetto al verbale sono cambiati i coordinatori per le scuole di Via Venezia
Per la scuola dell'Infanzia : Eleonora Bianchi
Pe la scuola primaria : Marco Tibolla
martedì 3 dicembre 2013
NATALE IN...CALZA
Cari Genitori,
ecco una nuova e bella iniziativa promossa dal Comitato Genitori.
Vi chiediamo di mettere la vostra creatività al servizio della scuola...
Come?
Insieme
ai vostri bimbi potrete fare una calza a casa con il materiale di cui disponete:
stoffa, cartoncino, maglia... quello che piu vi pare e dopo averla
preparata potrete venire Domenica 15/12 in Piazza Marconi dove troverete un banchetto
del Comitato genitori dalle 9,30 alle 17.00 e con un piccolo contributo
potrete riempirla di buone caramelle....
La calza dovrebbe avere una dimensione come quella riportata nella locandina.
Se
vi sentite MOLTO creativi potreste fare piu di una calza e quelle in
piu donarle a Comitato che potrà proporle alle persone che parteciperanno alla fiera in cambio di un offerta.
Se invece vi sentite POCO creative potreste
contribuire donando delle caramelle e venire comunque il giorno 15/12
in Piazza anche con una calza che già possiedete degli anni passati.
Ci saranno iniziative divertenti e le 3 calze piu belle verranno anche premiate....
Perchè facciamo tutto questo? Il fine è sempre lo
stesso.... finanziare i progetti delle scuole e far sapere alla
popolazione di Nova che i genitori del Comitato ci sono... e che hanno nel
cuore la scuola e che vogliono fare il possibile per aiutarla....
Il Comitato genitori siamo NOI..... ognuno di NOI!!!!
Non mancate!!!!
lunedì 18 novembre 2013
OCCHIO AL PIDOCCHIO - PIDOCCHIO DAY
Venerdì in tutte le sezioni dell'Istituto verrà distribuito il volantino e dei campioni di prodotti per combattere questo parassita.
Se tutti insieme ci impegniamo a combattere questo problema, potremmo finalmente arrivare a una soluzione!
I nostri volontari addetti alla preparazione dei campioni
lunedì 21 ottobre 2013
CORSO PRIMO SOCCORSO IN COLLABORAZIONE CRI NOVA
La Croce Rossa Italiana di Nova Milanese in collaborazione con il Comitato Genitori promuove un corso informativo di Primo Soccorso rivolto prevalentemente alle mamme, papà, nonni e insegnanti dell’Istituto omnicomprensivo Giovanni XXIII che si terrà in quattro serate, presso la sede di Croce Rossa in via C.R.I. 2 a Nova Milanese, per un numero massimo di 30 iscritti.
Prima serata del corso Lunedì 4 novembre (20:30-22:30) con la presentazione del Corso e i suoi contenuti, l’attivazione del Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza 112: cosa dire e chi chiamare quando qualcuno si sente male; il bambino e le sue caratteristiche; le difficoltà respiratorie.
Lunedì 11 novembre (20:30-22:30) il dolore addominale; gli avvelenamenti e intossicazioni; l’automedicazione responsabile; l’epilessia e le convulsioni nel bambino: la gestione della febbre. Lunedì 18 novembre (20:30-22:30) i piccoli e grandi incidenti a casa, sulla strada o durante l’attività sportiva; le ferite e il rischio infezioni; il trauma nel bambino, aspetti generali del soccorso ai traumatizzati: cosa fare e soprattutto cosa non fare; prove pratiche: dimostrazione bendaggi, fasciature e immobilizzazioni di fortuna.
Sabato 23 novembre (9:00-12:00) esercitazioni pratiche. Per iscriversi è possibile compilare il FORM al link qui sotto
http://www.crinova.it/?event=iscrizione-corso-primo-soccorso
e contenstualmente pagare la quota di iscrizione di euro 35 oppure pagare alla presentazione del Corso presso la nostra Segreteria Eventi il prossimo 4 novembre! TI ASPETTIAMO, ci sono molte cose che DEVI sapere! -
Prima serata del corso Lunedì 4 novembre (20:30-22:30) con la presentazione del Corso e i suoi contenuti, l’attivazione del Servizio Sanitario di Urgenza Emergenza 112: cosa dire e chi chiamare quando qualcuno si sente male; il bambino e le sue caratteristiche; le difficoltà respiratorie.
Lunedì 11 novembre (20:30-22:30) il dolore addominale; gli avvelenamenti e intossicazioni; l’automedicazione responsabile; l’epilessia e le convulsioni nel bambino: la gestione della febbre. Lunedì 18 novembre (20:30-22:30) i piccoli e grandi incidenti a casa, sulla strada o durante l’attività sportiva; le ferite e il rischio infezioni; il trauma nel bambino, aspetti generali del soccorso ai traumatizzati: cosa fare e soprattutto cosa non fare; prove pratiche: dimostrazione bendaggi, fasciature e immobilizzazioni di fortuna.
Sabato 23 novembre (9:00-12:00) esercitazioni pratiche. Per iscriversi è possibile compilare il FORM al link qui sotto
http://www.crinova.it/?event=iscrizione-corso-primo-soccorso
e contenstualmente pagare la quota di iscrizione di euro 35 oppure pagare alla presentazione del Corso presso la nostra Segreteria Eventi il prossimo 4 novembre! TI ASPETTIAMO, ci sono molte cose che DEVI sapere! -
martedì 15 ottobre 2013
lunedì 30 settembre 2013
BIBLIOTECHI...AMO ! SIAMO QUASI PRONTI
Carissimi genitori
A partire dalle ore 9,30 del 12 Ottobre, i bambini con i loro genitori saranno attesi in 4 punti d'incontro
dopo la marcia del PIME e la collaborazione eccezionale
dei genitori, siamo qui ancora lavorare insieme per migliorare le Biblioteche
delle scuole primarie e dell'infanzia del “nostro” istituto comprensivo.
A giorni verrà distribuito nelle scuole dell'Istituto questo volantino:
A giorni verrà distribuito nelle scuole dell'Istituto questo volantino:
Vi invitiamo ad esporre la prima parte del volantino sul cancello del Vostro condominio,di utilizzare la seconda come contrassegno di ADDETTO ALLA RACCOLTA per i vostri figli.
A partire dalle ore 9,30 del 12 Ottobre, i bambini con i loro genitori saranno attesi in 4 punti d'incontro
1) giardino via Venezia -> referente Marco
2) area mercato via Fiume-> referente Elisabetta
3) area piazza Marconi -> referente Mascia e Stefania
2) area mercato via Fiume-> referente Elisabetta
3) area piazza Marconi -> referente Mascia e Stefania
4)area San Giuseppe (incocrocio Via S. Giuseppe) -> referente Eva
Dal momento che molti bambini il sabato mattina
frequentano il catechismo, invitiamo anche
loro a partecipare dopo questo importante impegno unendosi agli altri che
avranno già cominciato il giro per le vie cittadine
Da questi punti di incontro partiranno con i genitori per
le vie adiacenti.
Durante la raccolta i bambini inviteranno la cittadinanza
a raggiungerli in strada e consegnare loro
libri dell’infanzia in buono stato che non vengono più utilizzati.
Sarà vietato raccogliere libri in cattivo stato e quindi da buttare!
Sarà vietato raccogliere libri in cattivo stato e quindi da buttare!
Ci saranno inoltre 2 postazioni fisse : una
in Piazza Marconi e una nell’Area del mercato del sabato, per tutti coloro che vorranno consegnare
personalmente i libri.
Vi
aspettiamo numerosi come al PIME, per camminare insieme per far crescere bene i
nostri bambini
martedì 24 settembre 2013
MARCIA PIME : CHE ESPERIENZA EMOZIONANTE
Il sole ci è stato amico, e finalmente abbiamo avuto un bell'evento per tutta la scuola Primaria (e per le matricole della Secondaria).
Dopo tutti i ringraziamenti ampliamente profusi alla fine della manifestazione, ringraziamo tutti i bambini, che sono stati fantastici partecipando alla Marcia con il cuore, soprattutto i più piccini, perchè per loro è stato più difficile che per i più grandi, ma hanno resistito fino alla fine con il sorriso. Ringraziamo anche i genitori,sia quelli che si sono prestati come volontari e hanno marciato a fianco dei bambini, ma anche tutti gli altri, che hanno manifestato il pieno rispetto delle regole , marciando ordinatamente dietro ai loro figli.
Dopo tutti i ringraziamenti ampliamente profusi alla fine della manifestazione, ringraziamo tutti i bambini, che sono stati fantastici partecipando alla Marcia con il cuore, soprattutto i più piccini, perchè per loro è stato più difficile che per i più grandi, ma hanno resistito fino alla fine con il sorriso. Ringraziamo anche i genitori,sia quelli che si sono prestati come volontari e hanno marciato a fianco dei bambini, ma anche tutti gli altri, che hanno manifestato il pieno rispetto delle regole , marciando ordinatamente dietro ai loro figli.
COOP PER LA SCUOLA !
I genitori in Consiglio di Istituto ci hanno informato che il "nostro" Istituto parteciperà a questa raccolta. Quindi se andate in Coop a far la spesa...chiedere il bollini non costa nulla, soprattutto perchè questa volta può servire ad aumentare la dotazione di materiale per la scuola dei nostri figli.
Tutti i dettagli per le modalità per la raccolta e soprattutto il Catalogo Premi lo potete trovare a questo link :
http://www.e-coop.it/web/coop-lombardia/progetto-scuola?antiCache=1380038418617
I NOSTRI VOLONTARI ALLA RACCOLTA ! ABBIAMO RACCOLTO PIU' DI 3500 BOLLINI
Ringraziamo COOP che ci ha messo a disposizione lo spazio per effettuare la raccolta.
venerdì 20 settembre 2013
PROGRAMMA MARCIA PIME 21 SETTEMBRE
http://www.icgiovannixxiiinova.gov.it/index.php/news/131-marcia-pime
Ore 9.00 Inizio della Giornata
Piazza Gio.i.a.: Introduzione alla Giornata e saluto dei Dirigenti Scolastici
Ore 9.15 Partenza: Si raggiunge il Parco di Villa Vertua passando da via Giussani, Piazza Marconi, via Roma, piazza De Amicis
Ore 9.30 Arrivo al Parco di Villa Vertua – PRIMO MOMENTO di FLASH MOB
Introduzione di Pinocchio alla Marcia con flash mob collettiva (i 5 gesti di Pinocchio)
Ore 10.25 Uscita: si raggiunge la Piazza del Mercato attraversando il parco della Villa Vertua e percorrendo parte della via Garibaldi e della Via Oberdan
Ore 10.40 Arrivo alla Piazza Mercato – SECONDO MOMENTO di FLASH MOB
Ore 11.20 Uscita : si raggiunge il centro sportivo percorrendo via Per Incirano e via Brodolini.
Ore 11.40 Arrivo al Centro sportivo di via Brodolini – MOMENTO CONCLUSIVO
Ore 13.00 Conclusione attività
PROGRAMMA
della MARCIA «PINOCCHIO SOLIDALE»
21 Settembre 2013
Piazza Gio.i.a.: Introduzione alla Giornata e saluto dei Dirigenti Scolastici
Ore 9.15 Partenza: Si raggiunge il Parco di Villa Vertua passando da via Giussani, Piazza Marconi, via Roma, piazza De Amicis
Ore 9.30 Arrivo al Parco di Villa Vertua – PRIMO MOMENTO di FLASH MOB
Introduzione di Pinocchio alla Marcia con flash mob collettiva (i 5 gesti di Pinocchio)
Ore 10.25 Uscita: si raggiunge la Piazza del Mercato attraversando il parco della Villa Vertua e percorrendo parte della via Garibaldi e della Via Oberdan
Ore 10.40 Arrivo alla Piazza Mercato – SECONDO MOMENTO di FLASH MOB
Ore 11.20 Uscita : si raggiunge il centro sportivo percorrendo via Per Incirano e via Brodolini.
Ore 11.40 Arrivo al Centro sportivo di via Brodolini – MOMENTO CONCLUSIVO
- Gli alunni si siederanno a terra sulla pista di atletica. I genitori fuori dal campo, sugli spalti e zone limitrofe.
- Intervento delle Autorità
- Piccolo momento musicale del Coro Genitori e momento musicale dalla tradizione camerunese.
Ore 13.00 Conclusione attività
In caso di maltempo la manifestazione verrà posticipata al 5 ottobre 2013
giovedì 19 settembre 2013
21 SETTEMBRE MARCIA PIME
Vi aspettiamo numerosi sabato mattina per le vie di Nova !
Pinocchio solidale
La famosa storia di questo burattino è metafora della vita umana, capace di parlare ai bambini, che in lui si identificano, e agli adulti.
Pinocchio vive tante avventure
alcune belle, altre vere sventure!
Geppetto e il grillo proprio non vuole ascoltare
e così si ritrova in un terribile malaffare.
Come quando la volpe e il gatto l'hanno truffato
e lui non si è accorto di essere stato ingannato.
Grazie ai mentori Pinocchio imparerà
il senso delle regole e della responsabilità.
E con l'aiuto della fata turchina,
che si rivela una vera mammina,
abbandona tutti i falsi amici
e impara il modo per vivere felici.
A scuola di Legalità
A scuola di Legalità
Percorso di educazione alla mondialità in collaborazione con il II circolo didattico di Cesano Maderno (MI).
A partire dal tema dell'educazione alla legalità, alle regole, alla capacità di relazionarsi con gli altri e di vivere la comunità, utilizzeremo il racconto di Pinocchio quale tema conduttore di tutte le azioni previste quali le giornate introduttive a scuola passando per i laboratori in classe e con la conclusione dei lavori con un grande evento cittadino che coinvolgerà tutti gli alunni partecipanti, insieme alle loro maestre e famigliari.
La famosa storia di questo burattino è metafora della vita
umana, capace di parlare ai bambini, che in lui si identificano, e agli adulti.
Pinocchio vive tante avventure
alcune belle, altre vere sventure!
Geppetto e il grillo proprio non vuole ascoltare
e così si ritrova in un terribile malaffare.
Come quando la volpe e il gatto l'hanno truffato
e lui non si è accorto di essere stato ingannato.
Grazie ai mentori Pinocchio imparerà
il senso delle regole e della responsabilità.
E con l'aiuto della fata turchina,
che si rivela una vera mammina,
abbandona tutti i falsi amici
e impara il modo per vivere felici.
A scuola di Legalità
A scuola di Legalità
Percorso di educazione alla mondialità in collaborazione con il II circolo didattico di Cesano Maderno (MI).
A partire dal tema dell'educazione alla legalità, alle regole, alla capacità di relazionarsi con gli altri e di vivere la comunità, utilizzeremo il racconto di Pinocchio quale tema conduttore di tutte le azioni previste quali le giornate introduttive a scuola passando per i laboratori in classe e con la conclusione dei lavori con un grande evento cittadino che coinvolgerà tutti gli alunni partecipanti, insieme alle loro maestre e famigliari.
La famosa storia di questo burattino è metafora della vita
umana, capace di parlare ai bambini, che in lui si identificano, e agli adulti.
Pinocchio vive tante avventure
alcune belle, altre vere sventure!
Geppetto e il grillo proprio non vuole ascoltare
e così si ritrova in un terribile malaffare.
Come quando la volpe e il gatto l'hanno truffato
e lui non si è accorto di essere stato ingannato.
Grazie ai mentori Pinocchio imparerà
il senso delle regole e della responsabilità.
E con l'aiuto della fata turchina,
che si rivela una vera mammina,
abbandona tutti i falsi amici
e impara il modo per vivere felici.
A scuola di Legalità
A scuola di Legalità
Percorso di educazione alla mondialità in collaborazione con il II circolo didattico di Cesano Maderno (MI).
A partire dal tema dell'educazione alla legalità, alle regole, alla capacità di relazionarsi con gli altri e di vivere la comunità, utilizzeremo il racconto di Pinocchio quale tema conduttore di tutte le azioni previste quali le giornate introduttive a scuola passando per i laboratori in classe e con la conclusione dei lavori con un grande evento cittadino che coinvolgerà tutti gli alunni partecipanti, insieme alle loro maestre e famigliari.
La famosa storia di questo burattino è metafora della vita
umana, capace di parlare ai bambini, che in lui si identificano, e agli adulti.
Pinocchio vive tante avventure
alcune belle, altre vere sventure!
Geppetto e il grillo proprio non vuole ascoltare
e così si ritrova in un terribile malaffare.
Come quando la volpe e il gatto l'hanno truffato
e lui non si è accorto di essere stato ingannato.
Grazie ai mentori Pinocchio imparerà
il senso delle regole e della responsabilità.
E con l'aiuto della fata turchina,
che si rivela una vera mammina,
abbandona tutti i falsi amici
e impara il modo per vivere felici.
martedì 10 settembre 2013
giovedì 5 settembre 2013
mercoledì 4 settembre 2013
martedì 3 settembre 2013
INIZIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Tutte le informazioni relative all'inizio del nuovo anno scolastico sono disponibili su :
http://www.icgiovannixxiiinova.gov.it/index.php/news/130-ripresa-delle-lezioni
http://www.icgiovannixxiiinova.gov.it/index.php/news/130-ripresa-delle-lezioni
FOTO DELL'INIZIATIVA 'FESTA DI PRIMAVERA'
RELAZIONE FINALE DELLE NOSTRE ATTIVITA' NELL'ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Cari
Genitori,
siamo
ormai giunti alla fine dell’anno scolastico. E’ tempo di bilanci anche per il
nostro Comitato,
costituito
solo quest’anno!
Possiamo
affermare che è stata un’”impresa” molto entusiasmante, che ci ha dato
soddisfazione, anche
se in
alcuni momenti ci siamo resi conto essere molto faticosa
L’anno
scolastico 2012/2013 si è aperto all’ insegna di molti cambiamenti.
In
primo luogo la nascita dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII con un nuovo
Dirigente, una nuova
scuola
che faceva prima parte di un altro Circolo, un nuovo Consiglio di Istituto e,
infine, il nostro
Comitato
Genitori.
Sin
dalla prima riunione del 20 dicembre è stato subito chiaro che le premesse per
un buon avvio
c’erano
già, pur di fronte a mille difficoltà organizzative, di coordinamento, di
conoscenza e anche di
inesperienza
che sono state, comunque, affrontate con impegno, dedizione ed entusiasmo, e
ora
possiamo
permetterci di affermare che di strada insieme ne abbiamo fatta.
Oggi
il nostro Comitato è una realtà: grazie al Consiglio di Istituto è stato
costituito, grazie a tutti i
genitori
che hanno collaborato è divenuto immediatamente operativo avviando un
encomiabile lavoro
di
coordinamento , compito non sempre facile, tra la scuola e la famiglia,
adoperandosi per ogni
necessità
e sempre presente. Ha concretizzato la sua attività concentrandosi, prima fra
tutto, nella
raccolta
del contributo volontario dei genitori, promuovendo, poi, una serie di
iniziative volte alla
raccolta
dei fondi da mettere a disposizione della scuola per finanziare le diverse
attività che per il
prossimo
anno scolastico verranno proposte dal Consiglio di Istituto e dalla Scuola.
E’
stato coinvolto anche nel progetto Pinocchio Solidale organizzato dal PIME,
nella marcia finale che si
sarebbe
dovuta svolgere lo scorso 18 maggio, ma poi rinviata/annullata per cattivo
tempo.
Oggi
il nostro Comitato ha un codice fiscale e un c/c bancario: una veste che lo
rende “più ufficiale e
trasparente”
La
raccolta del contributo volontario dei genitori è stato sicuramente l’impegno
più difficile che si è
dovuto
affrontare. Per la prima volta è stato raccolto dai genitori, a differenza
degli anni scorsi nei quali
il
contributo veniva versato direttamente alla scuola.
Alcune
circostanze ne hanno reso più difficile la raccolta: per questioni
organizzative è stato chiesto
quando
l’anno scolastico era avviato ormai da mesi, era già finito il primo
quadrimestre ed è stato
difficile
fare capire a molti genitori che il contributo volontario finanzia attività di
arricchimento
dell’offerta
formativa dell’anno scolastico successivo. A ciò si è aggiunta la nuova modalità
di raccolta,
per l’appunto
attraverso il Comitato ed, infine, ma non meno importante nella scuola di Via
Roma è
stato
richiesto per la prima volta, con tutte le conseguenze e le difficoltà di una
nuova proposta,
soprattutto
poi economica.
Ma
ringraziamo, in particolare, tutti rappresentanti della scuola infanzia e
primaria che si sono
prodigati
nella raccolta e i genitori che hanno contribuito ed alla fine, forse anche
inaspettatamente,
abbiamo
raggiunto un risultato soddisfacente.
Concludendo
, per il contributo volontario dei genitori, sono stati raccolti al momento: € 8.898
.
All’appello
mancano ancora 4 classi, per le quali stiamo raccogliendo informazioni in
merito alle
problematiche
che fino ad ora hanno proibito il versamento
Per
quanto riguarda l’iniziativa Festa di Primavera , che è stata la prima
iniziativa in assoluto del nostro
Comitato,
con la vendite delle piantine aromatiche proprio il 21 marzo, essa è stata
accolta ancora con
molto
interesse da parte dei genitori (soprattutto nelle scuole in cui essa era una
novità) ci riteniamo
soddisfatti
in quanto siamo riusciti a raccogliere € 2.486.
L’ultima
iniziativa dell’anno scolastico 2012/2013 è stata la Foto di classe, proposta per
la prima volta in
tutte
le scuole dell’Istituto, infanzia e primaria. Ha riscosso un’ottima adesione,
in generale. Ci siamo
avvalsi
di un professionista esterno, che ha lavorato bene. Abbiamo riscontrato in
primis l’entusiasmo
dei
nostri bambini per questa occasione che li ha visti coinvolti , e poi abbiamo
raccolto anche la
soddisfazione
dei genitori un volta che le foto sono state consegnate.
Con
questa iniziativa, dopo aver pagato il fotografo , con il piccolo contributo aggiuntivo,
votato dai
genitori
in assemblea, abbiamo raccolto € 1.348.
Al
termine di queste iniziative sul conto corrente del Comitato al momento sono
disponibili € 12.974.
Tali
fondi verranno resi disponibili ove richiesto : per finanziare l’arricchimento
dell’offerta formativa
del
prossimo anno, per materiale didattico aggiuntivo per i diversi plessi e per
finanziare le iniziative
future.
Il
Comitato si è inoltre organizzato per gruppi di lavoro.
A
questo proposito dobbiamo ringraziare i genitori che hanno costituito la Commissione Aule
informatica,
che con il loro contributo sono riusciti a risolvere molti dei problemi
riscontrati nelle 3
scuole
primarie e a rendere operative molte postazioni pc e alcune LIM prima non
utilizzabili.
Un
gruppo di lavoro del Comitato sta inoltre ancora lavorando alla preparazione di
un Blog del Comitato
(era
stata proposta l’idea di un sito internet vero e proprio, ma a seguito di una
valutazione in
assemblea
dell’impegno economico e di conoscenze “tecniche” si è optato per 2 alternative
più
immediate
quali una pagina Facebook e un Blog). Il Blog dovrebbe essere operativo all’ inizio
del nuovo
anno
scolastico.
A
seguito della valutazione positiva del lavoro di queste commissioni , si è
deciso di costituire:
- una
lista di genitori volontari e possibilmente “professionisti” che possano
offrire la loro opera nelle
scuole
qualora si rendano necessari piccoli interventi (da verificare quali sono
quelli possibili) su
autorizzazione
della Dirigente.
- un
gruppo di lavoro “Eventi” per la raccolta, la valutazione di idee e proposte di
iniziative e verifica
della
loro fattibilità da sottoporre poi all’assemblea del Comitato per la loro
approvazione.
Come
prima iniziativa del prossimo anno scolastico verrà valutata una Fiera del
Libro Usato.
Per
concludere , ringraziamo tutti i genitori per la collaborazione, la
disponibilità nello scambio delle
opinioni
anche quando sono state diverse dalle proprie e per l’impegno e la pazienza che
hanno
dimostrato
nel saper ascoltare e seguire il nostro Comitato.
Relazione
redatta dal Tesoriere e dal Presidente del Comitato Genitori
È NATO IL BLOG DEL COMITATO GENITORI!
È con piacere che Vi annunciamo la nascita del Nostro Blog.
In questo spazio troverete tutte le comunicazioni relative alle attività del Comitato Genitori.
Sono benvenuti vostri suggerimenti e proposte.
In questo spazio troverete tutte le comunicazioni relative alle attività del Comitato Genitori.
Sono benvenuti vostri suggerimenti e proposte.
Iscriviti a:
Post (Atom)